Regione Calabria
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Albo dei volontari civici del Comune di Tropea

SL-091823-63290-17

Il comune di Tropea nel riconoscere e valorizzare l’autonoma iniziativa dei cittadini, in ossequio ai principi di sussidiarietà orizzontale nonché di partecipazione attiva da parte del cittadino che mirano a valorizzare l’autonomia, la libertà e la responsabilità dei singoli e dei gruppi.

Cos'è?

Il comune di Tropea nel riconoscere e valorizzare l’autonoma iniziativa dei cittadini, in ossequio ai principi di sussidiarietà orizzontale nonché di partecipazione attiva da parte del cittadino che mirano  a valorizzare l’autonomia, la libertà e la responsabilità dei singoli e dei gruppi nella cura dei bisogni collettivi  nonché lo  svolgimento di compiti di utilità civici, con deliberazione di Consiglio Comunale xxx del xxx  ha emanato il regolamento per l’istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico comunale, al fine di definire i requisiti per l’iscrizione al relativo albo.

Il Volontariato attivo può riguardare tutte le attività di pubblico interesse di competenza dell’Amministrazione comunale, che non siano espressamente vietate o riservate, da leggi, regolamenti comunali e dallo Statuto comunale, ad altri soggetti.

In particolare, le finalità del servizio civico volontario, sono le seguenti:

 a) finalità di carattere sociale, tali intendendosi quelle rientranti nell’area socio assistenziale, socio-sanitaria e socio-educativa, relative agli interventi di promozione, prevenzione e sostegno alle forme di disagio e di emarginazione sociale anche nelle forme innovative non codificate nella programmazione regionale;

 b) finalità di carattere civile, rientranti nell’area della tutela e del miglioramento della qualità della vita, della protezione dei diritti della persona, della tutela e valorizzazione dell’ambiente, della protezione del paesaggio e della natura;

 c) finalità di carattere culturale, ossia quelle relative all’area della promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, delle attività ricreative, sportive e turistiche. Rientrano infine in questo ambito anche le attività di formazione permanente.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo di seguito si elencano gli ambiti di intervento ove attivare i progetti di volontariato:

  • Socio-assistenziale ed educativo;
  • Tutela ambientale e promozione della creatività urbana;
  • Valorizzazione del territorio comunale;
  • Cura, manutenzione e sorveglianza di spazi comunali;
  • Innovazione sociale dei servizi collaborativi;
  • Cultura e tempo libero;
  • Sport e turismo;
  • Lavori di piccola manutenzione;
  • Pulizia strade, piazze, parchi, marciapiedi, sentieri e altre pertinenze stradali di proprietà o di competenza;
  • del Comune;
  • Manutenzione aree giochi;
  • Distribuzione pasti agli anziani ed aiuto distribuzione pasti nella mensa scolastica;
  • Distribuzione sacchi e altri contenitori per la raccolta rifiuti;
  • Attività presso la Biblioteca comunale;

A chi è rivolto?

Il servizio civico è svolto da cittadini in forma volontaria e gratuita e non può essere retribuito in alcun modo, nemmeno dal beneficiario.

Il "Volontario" può essere definito, anche ai sensi dell’art. 17  del D.lgs. 3 luglio 2017, n.117, come una persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune, anche per il tramite di un ente del Terzo settore, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione.

I cittadini che intendono svolgere attività di volontariato devono possedere i seguenti requisiti:

  • età non inferiore agli anni 16 ;
  • idoneità psico-fisica allo svolgimento dell’incarico;
  • assenza di condanne e di procedimenti penali incidenti negativamente nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione o potenzialmente lesivi dell'immagine della Pubblica Amministrazione.
  • per i cittadini extracomunitari è necessario essere muniti di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.

Possono svolgere il servizio suddetto anche cittadini pensionati per invalidità o diversamente abili, purché comunque idonei al compimento dello specifico servizio. In questo caso, prima di disporre l’iscrizione o prima di affidare l’attività l’ente può richiedere ulteriori attestazioni o certificazioni mediche, al fine di garantire all’interessato un utilizzo compatibile con la propria condizione fisica.

La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di lavoro retribuito con l'ente di cui il volontario è socio o associato o tramite il quale svolge la propria attività volontaria, pertanto questi non può essere utilizzato in sostituzione di personale dipendente o autonomo dell’Ente o di altri Enti competenti in materia, bensì potrà collaborare con loro unicamente per arricchire la qualità dei servizi esistenti o per sperimentare con l’originalità del loro apporto forme di intervento innovative.

Albo dei volontari

Chi intende svolgere il Volontariato Civico deve possederei requisiti di cui sopra ed essere iscritto all’albo comunale dei Volontari civici possono iscriversi coloro che sono in possesso dei requisiti di cui sopra  abbiano presentato regolare domanda e siano stati ritenuti idonei.

 La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Ente :protocollo.tropea@asmepec.it o consegnata a mano presso l’Ufficio protocollo dell’Ente.

 

L’albo dei volontari è detenuto dall’Area Amministrativa

La domanda di iscrizione  può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno.

Progetti

I contenuti e gli scopi delle attività di volontariato civico devono essere contenuti in appositi progetti proposti dall’Assessore, dal Responsabile dell’Area competente per materia o dal Sindaco e trasmessi al responsabile dell’Area Amministrativa, il quale ricevuta la proposta e valutata la conformità della stessa al presente regolamento ,   provvede alla trasmissione  alla Giunta Comunale per l’approvazione.

Il responsabile dell’Area Amministrativa, a seguito dell’approvazione del progetto, consulta l’Albo Comunale dei Volontari Civici e sceglie, in base ai requisiti soggettivi e tra gli iscritti non attivi, gli iscritti potenzialmente adatti all’attività in questione e che hanno manifestato interesse allo svolgimento dell’attività afferente l’ambito interessato.

 I Volontari Civici, preselezionati vengono preliminarmente contattati per richiedere conferma della disponibilità e singolarmente convocati per un colloquio con il segretario genenil Responsabile dell’Area  in cui verrà impiegato il Volontario Civico

Conclusi i colloqui, il Responsabile del Settore interessato trasmette le risultanze del colloquio al responsabile dell’Area Amministrativa che , con provvedimento dirigenziale dispone  l’affidamento dell’attività, e approva il testo della convenzione contenente i dettagli organizzativi dello specifico rapporto di collaborazione.

Nella scelta dei candidati non potrà essere attuata alcuna discriminazione.

 

Download

Tipo Titolo Scarica
  PDF374,8K AVVISO+PUBBLICO_signed (2)

  DOC46,6K Modello+di+domanda

  PDF534,2K Del CC 45 Regolamento per l’istituzione e la Gestione del Servizio di Volontariato Civico Comunale Approvazione

Ultima modifica: giovedì, 03 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri