Cos'è?
Il comune di Tropea nel riconoscere e valorizzare l’autonoma iniziativa dei cittadini, in ossequio ai principi di sussidiarietà orizzontale nonché di partecipazione attiva da parte del cittadino che mirano a valorizzare l’autonomia, la libertà e la responsabilità dei singoli e dei gruppi nella cura dei bisogni collettivi nonché lo svolgimento di compiti di utilità civici, con deliberazione di Consiglio Comunale xxx del xxx ha emanato il regolamento per l’istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico comunale, al fine di definire i requisiti per l’iscrizione al relativo albo.
Il Volontariato attivo può riguardare tutte le attività di pubblico interesse di competenza dell’Amministrazione comunale, che non siano espressamente vietate o riservate, da leggi, regolamenti comunali e dallo Statuto comunale, ad altri soggetti.
In particolare, le finalità del servizio civico volontario, sono le seguenti:
a) finalità di carattere sociale, tali intendendosi quelle rientranti nell’area socio assistenziale, socio-sanitaria e socio-educativa, relative agli interventi di promozione, prevenzione e sostegno alle forme di disagio e di emarginazione sociale anche nelle forme innovative non codificate nella programmazione regionale;
b) finalità di carattere civile, rientranti nell’area della tutela e del miglioramento della qualità della vita, della protezione dei diritti della persona, della tutela e valorizzazione dell’ambiente, della protezione del paesaggio e della natura;
c) finalità di carattere culturale, ossia quelle relative all’area della promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, delle attività ricreative, sportive e turistiche. Rientrano infine in questo ambito anche le attività di formazione permanente.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo di seguito si elencano gli ambiti di intervento ove attivare i progetti di volontariato:
- Socio-assistenziale ed educativo;
- Tutela ambientale e promozione della creatività urbana;
- Valorizzazione del territorio comunale;
- Cura, manutenzione e sorveglianza di spazi comunali;
- Innovazione sociale dei servizi collaborativi;
- Cultura e tempo libero;
- Sport e turismo;
- Lavori di piccola manutenzione;
- Pulizia strade, piazze, parchi, marciapiedi, sentieri e altre pertinenze stradali di proprietà o di competenza;
- del Comune;
- Manutenzione aree giochi;
- Distribuzione pasti agli anziani ed aiuto distribuzione pasti nella mensa scolastica;
- Distribuzione sacchi e altri contenitori per la raccolta rifiuti;
- Attività presso la Biblioteca comunale;